Un’artista trasforma le ecografie delle future madri in splendidi dipinti

 
Laura Steerman è un’artista irlandese di Dublino, dove vive e lavora come illustratrice. E’ anche diventata un’amante di una forma d’arte molto particolare: convertire le ecografie in dipinti colorati!

Grazie a lei, le future madri possono conservare un ricordo molto speciale di questo momento che è il palcoscenico della gravidanza. Inizialmente Laura iniziò a dipingere le proprie ecografie mentre era incinta, in modo da rendere meno lunga e difficoltosa l’attesa. Presto si rese conto che queste immagini mediche potevano essere una fonte inesauribile di ispirazione. Continua a leggere

I gemelli socializzano nel pancione

I loro movimenti fanno capire che fin dalle prime settimane cercano di comunicare. E anche di guadagnare spazio.
 
Sì, i gemelli si cercano, si accarezzano e socializzano tra loro fin da quando si trovano nel pancione della mamma. Lo ha rivelato tempo fa uno studio delle Università di Padova, Torino e Parma in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste.

I ricercatori hanno monitorato i loro gesti utilizzando l’ecografia 4D, scoprendo così che, a partire dalla quattordicesima settimana di gestazione, i loro contatti non sembrano più essere casuali e dovuti alla vicinanza, ma mirati alla conoscenza reciproca.

Come se volessero accarezzarsi ed esplorarsi, sempre più frequentemente con l’avvicinarsi del parto. I gesti verso la parete uterina o verso se stessi appaiono molto meno delicati e affettuosi.

SPOSTATI! Più recentemente, durante uno studio sulla sindrome da trasfusione feto-fetale (una malattia della placenta che comporta connessioni sanguigne per cui un gemello “dona” il sangue all’altro in modo eccessivo) si è evidenziato anche un altro aspetto della convivenza: quello dello spazio ristretto. Continua a leggere

Supporto in favore della “Dichiarazione di Dublino”

Committee-for-Excellence-in-Maternal-Healthcare_Dichiarazione-di-Dublino_Eamon-ODwyer-600x380 - R

Si richiede sostegno per la “Dichiarazione di Dublino”, presentata dal “Committee for Excellence in Maternal Healthcare”. Nella suddetta Dichiarazione la Commissione (clicca qui per leggere il documento) dichiara che:

    • “Come esperti medici e ricercatori in ostetricia e ginecologia, affermiamo che l’aborto diretto – la distruzione intenzionale del nascituro bambino – non è medicalmente necessario per salvare la vita di una donna. Continua a leggere