Galantino: “Rispettare il principio di sussidiarietà”. L’opuscolo Unar? “Frutto della presunzione del pensiero unico”
“La scuola cattolica, risorsa educativa della Chiesa locale per la società”: è questo il titolo della Nota pastorale curata dalla Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università approvata dal Consiglio permanente della Conferenza epsicopale italiana riunito a Roma dal 24 al 26 marzo. La nota arriva in un momento di gravi preoccupazioni sul futuro delle scuole cattoliche in Italia stretto tra un insufficiente riconoscimento del principio di sussidiarietà, i tagli dei finanziamenti e la contrazione del personale religioso che fino ad oggi ne ha assicurato in larga parte il funzionamento. Tutto questo nonostante, come viene evidenziato, la funzione assicurata dalle scuole cattoliche assicuri un significativo risparmio anche sul piano economico per lo Stato e in altre nazioni, anche più “laiche” come la Francia il sostegno sia significativamente maggiore. Aleteia ne ha parlato con il segretario generale della Cei, appena confermato da Papa Francesco per il prossimo quinquennio, mons. Nunzio Galantino. Continua a leggere