Cosa significa tornare alla vita dopo la “premorte”: parla il cardiologo che studia la “quasi morte”

Intervista all’olandese Pim van Lommel
 
Dalla morte non si ritorna ma dalla “premorte” in alcuni casi sembrerebbe di sì e il percorso a ritroso verso questo mondo cambia per sempre il viaggiatore che diventa più empatico e fiducioso nel senso ultimo della vita. Questo è almeno ciò che pensa Pim van Lommel, cardiologo olandese, che ha dedicato la vita a studiare i fenomeni di Nde (Near Death Experience), esperienza di prossimità con la morte possibili specialmente negli stati di coma temporaneo o di arresto cardiaco. Nel suo libro “La coscienza oltre la vita” (Edizioni Amrita) fa una rassegna delle varie tipologie di Nde che spesso consistono in una sensazione rinfrancante di passaggio attraverso un tunnel, in direzione di una luce, altre volte sembrano permettere di osservarsi fuori da se stessi come in un sogno. Van Lommel, insieme con alcuni colleghi, ha pubblicato su questi eventi un pionieristico e controverso studio su “Lancet” nel 2001. Continua a leggere

Un medico missionario tra i poveri del Brasile. L’incredibile storia del dottor Nottegar

Nottegar

 Dalla corsa senza scarpe per salvare un bimbo gravissimo fino ai viaggi nelle capanne per aiutare malati di cancro e lebbrosi
 
Un medico speciale, un servo di Dio in carne ed ossa che decide, insieme alla sua famiglia, di dedicarsi ai poveri in Brasile, tra favelas, villaggi, foreste pluviale.

In “Alessandro Nottegar. Il “mediano” della santità”, il giornalista e scrittore Saverio Gaeta racconta le peripezie incredibili di un uomo che nel destino sembrava avesse tutt’altro che la medicina.
 
DAL SACERDOZIO ALL’OSPEDALE
Finita la quinta elementare, la sua famiglia lo manda a studiare nel collegio dei Servi di Maria ma, dopo anni di studio e di discernimento vocazionale, Alessandro capisce che la sua chiamata non è il sacerdozio, bensì la famiglia: vuole servire il Signore nel matrimonio e condividere con gli altri i doni che ha ricevuto. Continua a leggere

Il Papa saluta l’America e lancia un appello «Difendete la famiglia, qui si gioca il futuro»

img-_antPrmPianoTpl1-_pap1_86

di Massimo Introvigne
 
Domenica 27 settembre 2015 il Papa ha concluso a Filadelfia il suo viaggio negli Stati Uniti. Prima della Messa nella nottata italiana che ha concluso di fronte a un milione di persone l’Incontro mondiale delle famiglie, Francesco aveva visitato sabato 26 lo storico Independence Mall, celebrando la libertà religiosa, e iniziato con una veglia di preghiera il suo dialogo con il popolo delle famiglie. Poi, domenica, gli incontri con i vescovi e con i detenuti dell’Istituto di correzione Curran-Fromhold. Nella città della Rivoluzione americana il Papa ha riaffermato con parole particolarmente forti l’impegno della Chiesa per la libertà religiosa, che non è solo libertà di culto ma diritto delle religioni a essere parte integrante della società e della cultura, e per la famiglia, senza la quale- ha detto – la società si corrompe e la stessa Chiesa non esisterebbe. Continua a leggere

“Lo vuole il Papa” – Documenti e testimonianze sull’opera di Pio XII in favore degli ebrei

E’ Pio XII a chiedere di nascondere gli ebrei tra l’ottobre del ’43 e il giugno del ’44, durante i terribili mesi dell’occupazione nazista di Roma. Lo testimoniano le cronache di quattro monasteri femminili romani. Il docu-film “Lo vuole il Papa” – a cura di Antonello Carvigiani, regia di Andrea Tramontano – raccoglie per la prima volta questi quattro preziosi documenti – scritti dalle religiose dell’epoca.
 
(fonte: Tv2000.it)
 

Quella coppia di sposi che bussa alle porte del sinodo

Ludmila e Stanislaw Grygiel insegnano nell’istituto pontificio di studi sulla famiglia creato da papa Karol Wojtyla, loro amico di una vita. Non sono stati invitati. Ma avevano molto da dire ai padri sinodali. E l’hanno detto. Con chiarezza e coraggio.

di Sandro Magister

ROMA, 9 ottobre 2014 – Un sinodo “aperto” come si invoca da ogni parte, a cominciare da papa Francesco, è un sinodo pronto ad ascoltare anche le voci che gli arrivano da fuori, tanto più se da persone competenti.

Subito alla vigilia del sinodo, a far da ponte autorevole tra dentro e fuori le sue mura è stata l’assemblea plenaria tenuta a Roma dal 2 al 4 ottobre dal “Consilium Conferentiarum Episcoporum Europæ”. Continua a leggere

“Credo”, la risurrezione dei ragazzi del Cenacolo

img-_innerArt-_banner-milano2

di Giovanni Boscagli
 
Grande rappresentazione sacra a Milano venerdì, sabato e domenica sera. Al centro congressi della fiera di Milano va in scena il musical “Credo”. Gli interpreti non sono i soliti Vasco Rossi o Luciano Ligabue, bensì i ragazzi della Comunità Cenacolo di Suor Elvira. I ragazzi della Comunità, che ospita persone provenienti da situazione socialmente difficili, si esibiranno nel recital che percorre alcune tappe della vita terrena di Gesù e termina con la rappresentazione della morte e risurrezione del Salvatore, interpretato in modo magistrale e spesso commovente. Continua a leggere

Papa Giovanni non perseguitò Padre Pio

giovanni-xxiii-150x150 padrepio-150x150

Padre Pio da Pietrelcina, il santo del Gargano, non fu «perseguitato» da Giovanni XXIII. Il beato Roncalli, infatti non diede credito alle presunte notizie raccolte da alcuni collaboratori, ma decise alla fine di affidarsi al più equilibrato e fondato giudizio del vescovo di Manfredonia evitando sanzioni pesanti verso il cappuccino con le stimmate acclamato come un santo mentre era ancora in vita e viveva a San Giovanni Rotondo.

È quanto emerge dal bel libro Oboedientia et Pax. La vera storia di una falsa persecuzione (edizioni Padre Pio e Libreria Editrice Vaticana), scritto dal giornalista Stefano Campanella. Il volume, che porta la prefazione del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, è stato presentato questo pomeriggio a Roma. Continua a leggere

Megan Young, Miss World 2013 è Pro Life e contro l’aborto ed il divorzio

Megan-Young_Miss-World_prolife-615x380

La stampa si è ben tenuta dall’informare l’opinione pubblica sulle opinioni di Megan Young, Miss World 2013, che è stata incoronata Miss Mondo 2013 a Bali, in Indonesia alla fine di Agosto. Sentite bene l’intervista su http://anc.yahoo.com/video/megan-young-prepares-miss-world-015408383.html dove Megan si dichiara per la Vita, contro l’aborto, contro il divorzio ed afferma che il sesso è per il matrimonio: “I’m prolife” (7:19) “I’m against abortion.” (7:31) “I think sex is for marriage” (7:43) “I’m actually against divorce”.

Prendiamo esempio da Megan ed avanti per la Vita!

(Fonte: Prolife News)
 

Un dossier racconta la repressione della polizia francese

img-_innerArt-_2013-01-16T185800Z_1_APAE90F1GOU00_RTROPTP_3_OFRTP-FRANCE-HOMOSEXUELS-MANIFESTATION-20130116

di Daniele Ciacci
 
Risale a pochi giorni fa il dossier Testimonianze delle vittime della repressione della polizia in Francia presentato alla sezione “Diritti Umani” del Parlamento Europeo da cinque avvocati francesi, che raccoglie sessantaquattro testimonianze di partecipanti alla manifestazione parigina di Manif pour tous contro la legge Taubira, che apre alla possibilità di unioni omosessuali parificate ai matrimonio eterosessuali. La manifestazione, che ha visto scendere in piazza quasi un milione di persone, ha dato adito a una risposta «violenta e brutale della polizia, a fronte di una atmosfera pacifica e amichevole, che non ha causato la distruzione di nessuna proprietà pubblica o privata. Il governo ha comunque risposto in una maniera inaccettabile in una democrazia, reprimendo la manifestazione con un uso inappropriato di gas lacrimogeno e con la detenzione arbitraria di centinaia di dimostranti». Continua a leggere

Intervista ai maestri

ebook_irene_bertoglio_intervista_ai_maestri_volume_uno_copertina

di Stefano Chiappalone

«I libri seri non istruiscono, interrogano», diceva Nicolás Gómez Dávila, e Irene Bertoglio dopo aver letto molti “libri seri” ha deciso a sua volta di interrogarne gli autori nel suo primo volume (per ora…) di Interviste ai maestri. In un mondo che scarseggia di punti di riferimento e pullula di falsi maestri, ben vengano dunque le positive testimonianze raccolte in questo moderno florilegio di combattenti sui più svariati fronti della buona battaglia. Ciascuno troverà maggiore consonanza con questo o quel “maestro”, ma tutti sono «accomunati da una convinzione: nonostante le difficoltà che segnano la vita, esiste un disegno buono sull’essere umano», come nota l’autrice nell’Introduzione, quasi riecheggiando il “c’è del buono in questo mondo” di tolkieniana memoria. Continua a leggere