C’è un’ora in cui il sole allenta la morsa, il sale diventa più gentile sulla pelle, il respiro delle cose è meno avido di vita. In quell’ora si fanno le scoperte migliori. Io per esempio in quest’ora scopro sempre di più che la felicità non è una condizione di pienezza, ma di desiderio. La felicità non è nel “pienessere” ma nell’apertura, non nel prendere ma nel perdere. Posso guardare ogni sera un tramonto e non sarà mai mio, per averlo lo devo perdere ogni sera. Posso leggere un libro bellissimo e nel farlo lo perdo. E ciò che cerco è sempre oltre le cose. Siamo fatti per cercare più che per possedere. E tutta quella malinconia che ci prende quando le cose finiscono o ci sfuggono è soltanto una benedizione, che ci ricorda che c’è altro, più in là, più oltre… e questa ricerca continua intensifica la vita e la rende, questa volta sì, piena.
Alessandro D’Avenia
Archivi tag: Vita
LETTURE/ Dostoevskij, il miracolo della felicità e le nostre “notti bianche”
Viviamo in una continua altalena tra sogno, realizzazione, smentita della realtà e nuovi sogni. Ma un attimo di felicità vale tutto il resto
di Joshua Nicolosi – Il Sussidiario 15.06.2019
“Mio Dio! Un intero attimo di felicità! È forse poco, foss’anche il solo in tutta la vita di un uomo?”. Si chiude così, con questo accorato interrogativo del suo protagonista, Le notti bianche, piccolo gioiello partorito dalla penna di Fëdor Dostoevskij nel 1848. È l’interrogativo di un sognatore, che ha appena visto andare in fumo il suo amore per la bella Nasten’ka, che a sua volta aspettava il ritorno del suo amato dopo un anno di lontananza. Così come in cenere sembra essere andata la speranza che, per una volta, la realtà che aveva sempre fuggito trincerandosi nell’atmosfera ovattata dei sogni potesse soddisfare il suo disperato desiderio di vivere pienamente, di imbattersi in emozioni in carne ed ossa. Ed infatti al nostro protagonista, dopo la perdita della fanciulla che lo aveva illuso, non resta che tornare nella sua cameretta per rimuginare, per operare un nuovo rifiuto della realtà in nome di una nuova, più rassicurante dimensione onirica. Ma il sogno può davvero essere una prigione per l’anima? O, piuttosto, dev’essere il trampolino verso la concretezza dell’esistenza, per quanto essa possa risultare straziante e imprevedibile?
Tutti gli uomini, a ben pensarci, in misura naturalmente differente, possono essere classificati come dei sognatori. E forse, tra i tanti motivi, la grandezza di Dostoevskij sta nel riuscire a fare breccia tanto nel cuore di quello più incallito e irriducibile, tanto in quello del più pavido e ritroso. Perché ogni sognatore, ogni essere umano, nell’immaginare la sua felicità, nel disegnare astrattamente gli scenari della sua realizzazione, è pervaso da un intenso appagamento. Trovare l’amore, raggiungere un traguardo significativo, fare felici le persone a cui teniamo, realizzare le proprie ambizioni sono tutte esigenze connaturate alla struttura dell’essere umano, che come tale è sempre proiettato verso un futuro in fieri, verso tappe da raggiungere e da plasmare sul modello dei progetti che le hanno animate. Continua a leggere
Malati e disabili non devono essere visti come costi, ma come risorse. La vita è incredibile e anche la scienza può esserlo
Lettera ad Avvenire del Prof. Mario Melazzini, Medico, malato di SLA, direttore generale Aifa
Caro direttore,
dopo il piccolo Charlie, in questi giorni stiamo seguendo tutti con il fiato sospeso e con emozione profonda la vicenda del piccolo Alfie, affetto da una patologia neurodegenerativa e per il quale i medici ‘curanti’ (difficile definire curante chi non cura…) e i giudici, hanno deciso l’interruzione del supporto vitale. Una storia ricca di drammaticità, emozioni, dolore ma anche di speranza e di dignità. Ed ecco che a fronte di sentenze fatte di parole certe e arroganti, nonostante l’interruzione delle cure, il piccolo Alfie vive! Perché non cerchiamo di abbattere quella barriera e concetto culturale di utilizzo del termine ‘inguaribile’ come sinonimo di ‘incurabile’ che determina uno ‘sguardo’ diverso rispetto alla persona malata e al suo percorso di vita.
Pensiamo a tutte quelle persone che giornalmente testimoniano la quotidianità della vita con la malattia, penso ai bimbi affetti da patologie simili a quelle del piccolo Alfie, senza terapie specifiche, inguaribili, secondo la dizione medica corrente, ma appunto non incurabili e supportati dall’affetto, dall’amore e dall’accudimento di famigliari, personale sanitario, semplici assistenti. Queste storie sono legate da uno speciale filo rosso: la speranza. La speranza, sentimento confortante che può condurre a una condizione migliore e che può diventare strumento di vita quotidiana. Quella speranza che leggo negli occhi dei genitori di Alfie e che li tiene così uniti al loro piccolo, pronti a sfidare ogni ‘condanna’ anche di natura giuridica per salvaguardare la sua vita. Il verdetto che abbiamo appreso su questo piccolo paziente inglese è che «non ci sono speranze di migliorare la condizione del bambino e ogni ulteriore tentativo costituirebbe un inutile accanimento».
Ma di fronte alla speranza, al diritto di vita di un bimbo, al desiderio di due genitori di curare il proprio figlio si può accettare il parere espresso da medici e giudici di staccare comunque la spina? E chiediamoci ancora: quanti Alfie ci sono nella quotidianità? Quante persone senza speranza di terapia e di guarigione? Ritengo che sia inaccettabile avallare l’idea che alcune condizioni di salute rendano indegna la vita e trasformino il malato o la persona con disabilità in un peso sociale e in un costo. È papa Francesco che ci fa riflettere su questo punto cruciale: «Difendere la vita umana, soprattutto quando è ferita dalla malattia, è un impegno d’amore che Dio affida ad ogni uomo». Credo che noi medici, e più in generale noi operatori sanitari, le Istituzioni stesse e ogni persona di buona volontà dobbiamo abbiamo il dovere di difendere la vita e il desiderio di vita di qualunque individuo. Continua a leggere
In ascolto della vita
“Ascolta: se tutti devono soffrire per comprare con la sofferenza l’armonia eterna, che c’entrano qui i bambini? Rispondimi, per favore”.
Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov
La gratitudine è una regola prima della grammatica sociale. Quando viene rispettata e praticata c’è più gioia di vivere, i legami si stringono, gli uffici e le fabbriche si umanizzano, diventiamo tutti più belli. Ma nel cuore umano non c’è soltanto il desiderio profondo di essere ringraziati, visti, riconosciuti per quello che siamo e per quanto facciamo.
Vi abita anche un altro bisogno profondissimo: quello di ringraziare. Soffriamo molto quando non riceviamo riconoscenza; ma soffriamo diversamente, e non meno, se e quando non abbiamo nessuno cui dire grazie. In questo la gratitudine assomiglia alla stima: non desideriamo soltanto essere stimati dagli altri, vogliamo anche poter stimare le persone con le quali viviamo. L’esistenza umana fiorisce quando nel corso degli anni aumentano sia la domanda sia l’offerta di gratitudine (e di stima), fino ad arrivare all’ultimo giorno quando, chiuderemo gli occhi pronunciando l’ultimo “grazie” – e sarà il più vero, il più bello. Continua a leggere
Cosa significa “dare la vita”
In questo spezzone del film “Appuntamento sotto il letto” (1968) viene offerto uno spunto per i giovani e le famiglie riguardo a cosa significhi dare la vita. L’ho trovato molto utile oltre che divertente.
Grazie mille all’amico che me lo ha suggerito!
“E’ bello per noi essere qui”
«Sono felice nel sentirti dire che, per usare le tue stesse parole, “è bello per noi essere qui” – cioè dove siamo ora. La stessa affermazione, se ricordo bene, fu fatta sulla montagna della Trasfigurazione. È uno di quei sermoni che ripeto sempre a me stesso, perché penso che quella frase di Pietro pronunciata di fronte a quella visione in quel momento straordinario, dovrebbe essere pronunciata da tutti noi, contemplando ogni cambiamento nel panorama di quella lunga Visione che chiamiamo vita – altre cose potremo dirle superficialmente, ma questa deve essere sempre presente al fondo. “È bello per noi essere qui… è bello per noi essere qui”, ripeterlo eternamente».
Gilbert Keith Chesterton, da una lettera a sua moglie Frances Blogg, 1899
[Fonte: Il blog dell’Uomo Vivo]
Chi è Duda, il neo presidente che ha affidato la Polonia alla Madonna di Czestochowa
La stampa internazionale lo dipinge come un conservatore bigotto e nazionalista, ma in Polonia ha convinto molto per le sue ricette chiare e patriottiche
«La sua campagna elettorale è stata chiara, non ambigua e questo lo ha ripagato». Così Artur Dmochowski, giornalista polacco, editore del quotidiano Gazeta Polska, spiega a tempi.it la vittoria inaspettata di Andrzej Duda, il candidato conservatore del Partito Diritto e Giustizia che, dato perdente nei pronostici, ha vinto le presidenziali polacche. Dopo aver vinto al primo turno, al secondo ha ottenuto il 51,5 per cento dei voti contro il 48,5 del suo sfidante, Bronislaw Komorowski.
Duda, definito dalla stampa internazionale come un cattolico nazionalista e tradizionalista, ha ricevuto la maggioranza dei voti dai giovani. Come mai?
Sempre chiaro e mai preoccupato di tenere i piedi in più scarpe, Duda ha sottolineato la centralità della famiglia naturale come punto di ripresa dell’economia e del lavoro e ha messo gli interessi nazionali davanti a quelli delle lobby e delle banche internazionali. Altrettanto chiare sono state le sue posizioni sull’Europa, sul libero mercato e sulla vita. Continua a leggere
La vita è un tesoro prezioso…
“La vita è un tesoro prezioso, ma lo scopriamo solo se la doniamo agli altri”.
(fonte: Radio Maria)
Il cammino delle Beatitudini ci salverà
Papa Francesco ha presieduto al Cimitero romano del Verano la Messa nella Solennità di Tutti i Santi. Nella sua omelia a braccio, partendo dalla prima Lettura tratta dal Libro dell’Apocalisse, laddove l’angelo grida a gran voce ai quattro angeli ai quali era stato concesso di devastare la Terra e il Mare, di distruggere tutto: “Non devastate la Terra né il Mare né le piante”. “A me – ha detto – è venuta in mente una frase” che “è nel cuore di tutti noi: ‘gli uomini sono capaci di farlo, meglio di voi’. Noi siamo capaci di devastare la Terra meglio degli angeli. E questo lo stiamo facendo, questo lo facciamo: devastare il Creato, devastare la vita, devastare le culture, devastare i valori, devastare la speranza. E quanto bisogno abbiamo della forza del Signore perché ci sigilli con il suo amore e con la sua forza, per fermare questa pazza” volontà di distruzione. Continua a leggere
Dio: una favola per bambini ed anziani?
di Francesco Agnoli
Russell Stannard è un fisico americano che indaga il rapporto tra scienza e fede. In Italia è stato pubblicato un suo testo, La scienza e i miracoli, in cui vengono intervistati molti scienziati, sui temi più scottanti. Alcuni di essi, dopo essere stati genetisti, fisici, astronomi, hanno deciso di diventare anche teologi. Perchè la loro scienza non gli bastava.
Il libro inizia con una descrizione: quella di un gruppetto di scolari di 9 anni presso un Osservatorio astronomico. Ad alcune domande sull’origine del cosmo, delle stelle, degli alberi, racconta Stannard, tutti tirano in ballo Dio. Per i bambini Dio è una realtà vera e presente. Vi sono studi che sostengono che l’idea di Dio sia innata negli uomini, e particolarmente efficace proprio nei bambini. Come fossimo “programmati” per credere. Ma la certezza dell’esistenza di Dio, continua Stannard, naufraga clamorosamente quando, invece che bambini, si interrogano giovani universitari o adulti. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.